In un commento ai “48 modi diversi di usare WordPress“, Ciro di Grafica 3D blog mi chiede
Grande! Ottima segnalazione!!
Ma vorrei chiederti una cosa alla quale mi stavo interessando proprio in questi giorni… senza risultati 🙁Dove posso trovare (anche acquistare) temi per wordpress di tipo “siti”?
Colgo l’occasione al volo per segnalarne 12 tra quelli che gli anglosassoni definiscono WordPress Premium Themes, ovvero a pagamento.
Infatti sebbene si trovino anche template free, se cerchiamo layout per siti, sborsando qualche dollaro la scelta si fa più ampia e la qualità decisamente migliore.
Ma prima di elencare i temi voglio darvi alcuni consigli: non fermatevi alla miniatura che vedete qui. Visitate il sito del tema e leggete le descrizioni: è l’unico modo per capire tutte le caratteristiche di un tema. Cercate anche di immaginare il tema con le vostre immagini e i vostri testi: i titoli dei temi spesso suggeriscono un settore di applicazione, ma non è per niente detto che voi dobbiate usarlo proprio così 😉
WP Remix
Il mio preferito, quello che considero la scelta migliore (e quasi definitiva) è WP Remix: è davvero il “WordPress Master Theme”, come lo definisce il suo autore sul sito.
In pratica con un solo tema ottieni più di 20 layout diversi che coprono praticamente ogni esigenza di impaginazione con un design di alto livello che trasforma davvero WP in un CMS adatto a ogni tipo di sito.
Ecco altri esempi di siti realizzati con WP Remix:
Revolution Series
Revolution è un tema che merita un capitolo a sè. E’ stato uno dei primi temi premium per WordPress e, come WP Remix, è davvero una spanna sopra agli altri (e vale ogni dollaro che chiedono!).
Disponibile con vari layout è una soluzione completa per chi deve realizzare un sito di una certa complessità e di livello altamente professionale. Lasciando da parte le versioni News, Magazine e Sport, che sono temi più adatti a siti informativi, giornali online, fanzine, io segnalerei i seguenti 3 temi:
Ideale per un sito tipo e-commerce o comunque che deve mostrare prodotti e recensioni di prodotti, in realtà basta inserire altri tipi di immagini e diventa un tema più generico con un look contemporaneo
Ideale per siti di manifestazioni, fiere, eventi, ma anche -come dice il nome- per radio, web-tv, podcast e videocast. I Toni del grigio e del bianco del tema permettono di far risaltare con facilità i contenuti multimediali inseriti, davvero non male!
Ideale per aziende, liberi professionisti e consulenti: estremamente professionale senza essere serioso permette di gestire con un’unica installazione di WordPress sia una serie di pagine statiche con le informazioni aziendali che un corporate blog attraverso cui “far sentire la voce dell’azienda” come consiglia il marketing più recente.
iThemes
iThemes sembra il “paradiso” per chi cerca template WordPress per siti business o comunque “non-blog”. Un caratteristica di questa azienda è rilasciare temi organizzati in “serie”, i template poi possono essere acquistati singolarmente o in blocco con sconti notevoli.
Come vi dicevo si tratta al 99% di temi adatti a siti, insomma esattamente quello che Ciro chiede, ma mi focalizzerei su:
Cambiando la foto di header lo vedo adatto in molte situazioni di siti di nicchia.
Una via di mezzo tra un tema per magazine e giornali e un portale.
E’ più semplice (e più economico) ma adattabile ad ogni tipo di sito
E’ quello che ha maggiore look Web 2.0.Fresco e attuale, ma forse proprio per questo ne ricorda altri già visti.
Come gli altri anche questo è disponibile in varie colorazioni
Piuttosto originale e anche leggero da caricare grazie alla poca grafica utilizzata.
Se l’obiettivo è la chiarezza questo tema mi sembra piuttosto centrato.
Altri
Una galleria di temi premium piuttosto ben fatti e particolarmente economici è PremiumThemes.net
Sono andato a spulciarmi un po’ le loro proposte e indicherei 4 temi tra i tanti come particolarmente adatti ad un uso “non blog” come chiede Ciro: Influence, Grain, Business, Shine. Ne riporto di seguito gli screenshot ma vale la pena visitare le pagine di descrizione perchè sono una vera miniera di informazioni!
Una precisazione finale: sono tutti temi a cui sono “affiliato”: se acquistate da loro io ricevo una piccola percentuale (di solito tra il 10% e il 20%). D’altra parte fare ricerche e scrivere questo post mi ha preso l’intera mattinata, mi sembra equo no? 🙂
Ma temi di questo tipo gratuiti non ci sono?
Come si fa ad avere in italiano un tema che è in inglese? 🙂
La soluzione è tradurre solo via codice? 🙂
bravi, ovviamente, meglio pubblicizzare template a pagamento. Esistono tanti temi free che sono all’altezza di quelli elencati in questo post….basta cercare,una semplice ricerca con google e via….
@ciao: Ti consiglio di prenderti un po’ di tempo e sfogliare la categoria temi qui su WordPressMania, vedrai che la stragrande maggioranza dei temi recensita è gratuita.
Non vedo perchè non dovremmo pubblicizzare anche temi a pagamento.
Come ben sai i temi gratuiti quasi sempre sono remunerati con link a siti vari nel footer, e non solo al sito dell’autore… Non sempre è possibile o opportuno lasciare questi link: in questo caso usare un tema premium che permetta di rimuovere ogni attribuzione è una necessità .
…a meno che uno non prenda un tema free, tolga ogni attribuzione e lo usi come proprio: di questi “furtarelli” è pieno il web…
PERCHè LA BARRA DEGLI STRUMENTI MI COMPARE A FINE PAGINA, QUESTO SUCCEDE SOLO QUANDO SONO NELLA HOME. RISPONDETEMI
Interessante questo post, solo ti chiedo se per caso conosci dei template del genere non a pagamento, sempre sullo stile “non blog”… Ho dato un occhiata al sito di wordpress ma non ce ne sono come questi.
Sai darci qualche dritta? Grazie, a presto
scusa, mi correggo: non volevo dire template, ma TEMI 🙂
I temi sono Ok , ma devono essere tradotti in Italiano per poterli acquistare.Sono , forse, uno dei tanti interessato.
Complimenti per il post… muito interessante ;-))
Risorse molto utili. Mi sono piaciuti molto i temi “Revolution”. Considerando la qualità dei temi il prezzo richiesto non mi pare eccessivo (anche grazie al cambio favorevole!).
OTTIMO ARTICOLO RISORSA
Ciao Stefano,
mi sono bookmarkata i vari siti per farci un giro, anche io nonostante utilizzi spesso i temi FREE almeno per i blog personali, non disdegno quando necessario quelli a pagamento (magari economici per iniziare) che sono ovviamente più curati e spesso più adatti a contenuti più variegati.
Ti volevo a questo proposito chiedere un consiglio per focalizzare meglio la mia ricerca perché in questi giorni sto cercando un tema che sia adatto a gestire un sito fotografico dove a parte la biografia e poche altre pagine, sia possibile inserire una galleria fotografica.
Ho trovato qualcosa di adatto ma avevo pensato che per la galleria ci potevo linkare una gallery con ZenPhoto però se riesco ad utilizzare un unico tema forse è meglio.
Tu cosa mi consigli?
grazie in anticipo anche per tutte le notizie utili che segnali
MammaNinja