Qualche settimana fa sono stato contattato da Gabriele che, come tanti lettori di WordPressMania, chiedeva un parere su un sito che stava sviluppando con WordPress; si trattava di una realizzazione particolare, piuttosto originale, che mi ha subito incuriosito.
Ora che SocialPost.info è online ho chiesto a Gabriele di raccontarci perchè ha scelto di utilizzare WordPress, quali modifiche ha dovuto effettuare, quali plugin ha utilizzato, che problemi ha incontrato.
Ciao Gabriele, innanzitutto dicci qualcosa di SocialPost.info
Ciao a tutti, sono Gabriele di SocialPost.info , un nuovo sito di paid to write, realizzato interamente con WordPress. Si tratta di un sito che ti permette di guadagnare scrivendo articoli, guide e recensioni per il portale. Non è necessario saper scrivere con uno stile giornalistico, l’importante è essere chiari ed essere “esperti” in qualunque argomento, in modo da poter diffondere le proprie conoscenze. Tanti argomenti su cui scrivere: abbigliamento e stile, viaggi e vacanze, musica, cinema, auto e moto, fotografia, cucina, sport, guadagnare online, internet, informatica e molti altri…
Tutto è basato sul sistema di pagamento proveniente dall’America, il Revenue Sharing tramite AdSense. Il sistema è molto semplice: segnalando in fase di registrazione il proprio codice AdSense si farà in modo che ogni articolo, guida o recensione pubblicati presenterà , per una percentuale dell’80%, i propri annunci AdSense. Il rimanente 20% delle visualizzazioni Adsense verrà attribuito a SocialPost.info che modererà e pubblicherà l’articolo.
Bene, sei stato molto esauriente, ma veniamo alla realizzazione del sito… come mai WordPress?
Per realizzare SocialPost.info abbiamo utilizzato WordPress perché è un vero e proprio CMS, per la facilità di installazione, di utilizzo e di gestione. Una delle caratteristiche principali di WordPress, è la possibilità di ampliare le opzioni offerte andando ad installare dei comodi plugin che aumentano a livelli esponenziali la possibilità di personalizzare al massimo la propria installazione.
Certo, i plugin sono una vera “forza” di WordPress, ci puoi elencare quali avete utilizzato e per quali funzionalità ?
I plugin che abbiamo usato sono:
Author Advertising Plugin: il plugin più importante del sito, senza del quale non sarebbe stato possibile attuare il Revenue Sharing tramite AdSense. E’ il plugin che si occupa di visualizzare gli Adsense con il codice di ogni autore. Sulla rete si trovano anche altri plugin che permettono di attuare il Revenue Sharing, ma solo Author Advertising da la possibilità di creare un sistema MERITOCRATICO puro, dove i banner di ogni utente sono presenti solo all’interno dei propri post;
Register Plus: è il plugin che permette di configurare ogni aspetto della registrazione degli utenti;
Sì, i lettori di WordPressMania lo conoscono bene, il post con la recensione di Register Plus è uno dei più commentati!
Certo! Per l’ottimizzazione sui motori di ricerca abbiamo utilizzato Platinum SEO Pack, un plugin molto potente che può ottimizzare di tanto le nostre pagine; Mentre per la sitemap di Google la scelta è caduta su Google XML Sitemaps
Più legato al tipo di sito che abbiamo realizzato è il plugin Most Read in XX Days: con questo visualizziamo i post più letti, mentre con WP-PostRatings diamo la possibilità ai lettori di votare i post più interessanti.
Sempre per rendere più interattiva l’esperienza del visitatore utilizziamo anche WP-Polls, un plugin per la gestione di sondaggi;
Davvero una ottima selezione di plugin! e così con questi avete risolto tutte le vostre necessità ?
No, in realtà utilizziamo anche altri plugin specifici:
Per esempio Position Yourself per monitorare la posizione del nostro sito su Google e Post Teaser, che è un plugin che permette di creare automaticamente una anteprima dei post in homepage senza bisogno di inserire il tag <!– more –> o di compilare il riassunto.
Infine con WP-UserOnline monitoriamo gli utenti online.
Bene Gabriele, grazie del tempo che ci hai dedicato e in bocca al lupo per il successo di SocialPost.info!
P.S.
Vorrei suggerire a Gabriele un buon plugin per classificare gli autori dei post per numero di articoli pubblicati, ne conoscete qualcuno?
Un’informazione che ti consiglio di dare in più: sono tutti plugin gratuiti? Se non lo sono, quanto costano?
E’ vero, una ricerca su google e via… Però per la completezza del post io lo scriverei, ciao!
@Paolo, ottimo consiglio! se non mi sbaglio (ma sto andando a memoria) sono tutti plugin gratuiti, giriamo la domanda a Gabriele, l’autore dell’articolo 😉
Bella idea il paid to wirte, ma un po’ costosa e soggetta ad investimento non trascurabile.
Ciao,
sono Gabriele il proprietario SocialPost.
I plugin utilizzati per realizzare il sito sono tutti completamente gratuiti!
Ciao!
@Gabriele e @Stefano
grazie delle info!
A presto!
Ciao Stefano,
ho trovato il plugin per gli autori..si chiama List Authors Widget..permette di inserire un widget con la lista degli autori che hanno scritto sul sito e permette anche di conoscere il numero di articoli che hanno scritto e fare un “ricerca” per autore!
L’unica cosa è che in pratica non li classifica in base a quanti articoli hanno scritto, li elenca solo..e indica il numero di articoli..quando troverò un plugin che li classifica vi farò sapere!
Comunque è già un passo in avanti..
Ciao!
a me piacerebbe fare un blog dove un utente prima di poter pubblicare un articolo debba ricevere un numero minimo di cinque approvazioni dallo staff.
Le approvazioni posso contenere modifiche al testo da parte di ogni supervisore e se accettate danno diritto a 1 voto
al contrario se ne perde 1.
si può fare in wordpress? ci sono dei plugin?
Ciao, leggo con interesse questo post e vorrei poter fare alcune domande sul plugins “Author Advertising Plugin”.
Ho installato il plugins su un Blog che utilizzo per esperimenti e ho visto che vi è la possibilità di inserire un widget ma che il campo è vuoto, potete suggerirmi cosa va inserito?
Mi piacerebbe in sostanza che un utente che entra nel Blog dove inserisco questo plugins abbia modo di scoprire la possibilità di monetizzare scrivendo
Ps: il blog dove vorrei inserirlo tratta un argomento tematico e non più argomenti
Ciau e grazie ancora!! Buon revenue sharing e buon lavoro a voi tutti
Teodoro
Ciao Stefano! Grazie per la tua utilissima intervista a Gabriele. E grazie a Gabriele per aver svelato i “segreti” del suo ottimo lavoro.
Ero in attesa della giusta idea per “remunerare” il lavoro degli autori del mio sito. Buona fortuna
Scusa Stefano, mi sono firmato come Redazione, io sono Domenico:)
Grazie mille per la guida, davvero interessante 🙂
Ho letto il vostro articolo, interessante, dovrei mettere nel mio blog il plguin author advertising, ma ho il problema, che in materia sono quasi zero.
potreste aiutarmi mandandomi uno schema con i vari passaggi da compiere per impostarlo ?
vi ringrazio in anticipo
giuseppe
Ciao sono l’Amministratore di un nuovo Sito di Paid To Write e visto l’argomento a tema volevo segnalare questo nuovo Sito:
http://paid-to-write.net/
Il sito è online da pochi giorni ma è completo in ogni sua sezione, al momento il revenue sharing è diviso in questo modo:
80% all’utente
20% all’amministratore
Fateci un salto e fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciao, avevo intenzione di creare un nuovo sito Paid To Write e non posso non ringraziarvi per le preziose informazioni. Complimenti.
Interessantissimo questo articolo!!
Un sito italiano che utilizza il Paid To Write è il blog CrashDown.it, che offre addirittura una percentuale del 90% per i propri annunci pubblicitari!!
Io sono iscritto da 2 settimane e mi trovo benissimo, guadagnando anche 15 euro al giorno con Adsense… altro vantaggio è che su http://www.crashdown.it è possibile scrivere riguardo qualunque argomento, dato che il blog è diviso in rubriche tematiche!
Ciao, gestisco un sito di paid to write e devo dire che il tuo articolo e’ molto utile ed esaustivo: sicuramente una risorsa molto utile per chi voglia creare, da zero, il suo portale paid to write.
Vi segnalo anche http://www.paid2write.org/
attualmente il primo in assoluto in google.
È molto diverso da tutti gli altri, e la semplicità è uno dei suoi punti di forza.
Ciao!
Bel post e consigli utili. Trovo valido anche per blog NON paid-to-write il plugin WP-PostRatings.
Ciao,
è anche grazie alla vostra guida che ho creato http://editoriaindipendente.eu in cui dò il 75% di visualizzazioni di banner agli autori e il restante 25% al blog, specifico visualizzazioni di banner perchè molti erroneamente o con l’intento di far credere cose diverse dalla realtà scrivono di suddivisione di guadagni mentre il Paid to write è un sistema che permette la visualizzazione differita per % dei banner
Per l’ultima richiesta sulla classificazione degli utenti…Certo!
WP Authors è un plugin con un Widget configurabile che dalla versione 1.3.1 ha integrato la possibilità di classificare gli utenti, ordinandoli a scelta in vari modi, tra cui il numero dei post!
Inoltre supporta la visualizzazione dell’avatar dell’utente. Insomma è diventato il più completo in assoluto!
Completamente testato e funzionante con WP 2.9.2!
ma cosa sono i plugin? potete spiegarmi meglio come realizzare un sito paidtowrite?
[email protected] il mio indirizzo email e msn chi mi può aiutare?
cavolo nn conoscevo questo plugin molto interessante lo andrò a provare
Informazioni preziosissime, un ottimo punto di partenza per chi, come me, è alla ricerca di un orientamento nel difficile, ma ricchissimo, mondo del Plug-in WordPress.
Già messo nei preferiti! 😉
Ciao,
Lukas
ciao bellissima iniziativa e complimenti sia per questo sito sia per socialpost.info…ho solo una domanda..come avete fatto a evitare che la gente scrivesse un articolo doppio(ossia che già esisteva)??cioè, come evitare che due autori scrivessero lo stesso articolo??
Ciao, gran bella guida, ma avrei una domanda:
esiste qualcosa del genere per joomla, o magari c’è la possibilità di sfruttare gli script di wordpress per importarli in joomla creando un nuovo plugin?
sul web non ho trovato nulla per joomla 🙁
mi spiace, ma non conosco molto il mondo di Joomla…