Una delle novità più visibili ma contemporaneamente più “nascoste” è il nuovo tema di default: Twenty Ten.
Si tratta di un tema molto lineare e pulito, che si presta benissimo alle personalizzazioni. Già di default è possibile cambiarne l’immagine della testata dal pannello di controllo così gestire senza alcuna programmazione numerosi menu personalizzati e ben 6 aree widget!…
Insomma già con questa “dotazione di default” sarà difficile vedere un blog simile all’altro…
Ma l’aspetto interessante è dato dalla possibilità di “costruire” un nuovo tema sulle solidissime basi di Twenty Ten (che implementa tutte le nuove features di WordPress 3.0) creando un “child theme”.
In realtà i child theme sono una possibilità che esiste da tempo ma, a mio parere, diventa davvero interessante ora.
Proprio in questi giorni mi sto cimentando a creare i primi temi “basati” su Twenty Ten e devo dire che, una volta capiti i meccaniosmi di base, il lavoro scorre via abbastanza fluido.
Di seguito vi elenco le risorse (in inglese) alle quali sto attingendo per documentarmi:
- L’ottima pagina sui Child Themes sul Codex di WP
- Un articolo dettagliato e “passo – passo” con tante illustrazioni. Ideale per iniziare anche se piuttosto datato. (dovrebbe esserci anche la versione italiana… ma non la trovo, mi date una mano?)
- Una bella guida incentrata soprattutto sulla realizzazione di un pannello di controllo per personalizzare TwentyTen senza programmazione.
- Un bell’articolo di Aaron Jorb sulla creazione di temi WordPress partendo da Twenty Ten
Il vantaggio di tutto questo rispetto a copiare l’intero template e modificarlo?
- Innanzitutto la possibilità di utilizzare codice ben scritto
- Mantenere un elevato grado di compatibilità con WordPress poichè ci basiamo sulle funzioni API e non interagiamo direttamente con altro codice
- Ci garantiamo sulla disponibilità di futuri aggiornamenti e nuove funzionalità sia di WordPress che del tema Twenty Ten: se domani dovesse uscire una nuova versione di Twenty ten con nuove funzionalità , queste sarebbero disponibili automaticamente anche nel nostro “child theme”
Qualcuno di voi ha già avuto esperienza con i temi child? e con Twenty Ten? Avete suggerimenti e consigli da darmi (darci) ?
Ciao Stefano, devo ammettere che non avevo ancora affrontato l’argomento “nuovo tema” uscito con WP3, ma con questo articolo mi costringi a documentarmi! eh eh 🙂
Io penso che ne giro di una release o due il sitema dei temi diventerà talmente sofisticato che davvero sarà possibile gestirne le varianti ecc… con grande flessibilità …
…certo anche adesso uno può realizzare praticamente di tutto modificando template e css… ma l’idea di poter “costruire” la tua grafica basandoti su un tema esistente che magari implementa funzioni avanzate oltre che corretta è anche ben implementata… soprattutto per i designer che amano poco “sporcarsi le mani” con php la cosa è interessante.
Stef.
Anche io ho trovato interessante la versione 3 di Wp. Il twenty ten poi mi è piaciuto molto!
Minimale ma efficacissimo!
@Andrea: dal punto di vista di un designer/programmatore devo dire che Twenty Ten è molto valido dal punto di vista della “tipography”: dimensione dei caratteri, interlinea, leggibilità .
E’ per questo che sto verificando la possibilità di usarlo come base per altri temi in cui stravolgerne il layout.
Per ora, anche se solo come “proof of concept”, ne ho realizzata una versione a 3 colonne, e una con un layout un po’ più “magazine”.
Ho aggiornato il post con altre due valide risorse. Le trovate sempre nell’elenco puntato.
Grazie, ho trovato davvero interessante il secondo link proposto!
Direi che la cosa mi ricorda molto il “vecchio” tema K2, che ha anticipato di molto questo modo di programmare i temi, ovvero creando dei “figli” intercambiabili.
Che ne dite?
ehh.. io sono costretto ad usarlo
http://www.wordpress-it.it/forum/topic/15737?replies=3
ma non so come disattivare i widgets
http://www.wordpress-it.it/forum/topic/6085?replies=8
Sapete come si fa ? 🙂
Ops.. scusa avevo dimenticato di attivare la notifica via email per eventuali risposte
Non conoscevo questa funzionalità di WP 3. Mi dovrò sicuramente documentare.
Grazie per questo articolo molto interessante =)