Sempre più spesso incontro clienti che hanno la necessità di rendere disponibili pagine riservate personalizzate per ogni singolo utente del loro sito.
E’ una necessità diversa e più specifica della semplice Area riservata con WordPress.
Serve, per esempio, per rendere disponibile ai loro clienti le fatture da scaricare, o i bozzetti della grafica ecc. Il cliente poi accede a WordPress e trova le sue pagine personali con tutto quanto lo riguarda.
Come rispondere a questa esigenza?
Installare un plugin per Pagine Private
Sul fronte dei plugin vi propongo due soluzioni, una più minimale e semplice, l’altra più completa e complessa.
- La prima soluzione, free, la trovate sul repository ufficiale di WordPress ed è S8 Private Pages. Con questo plugin potete creare una nuova pagina (è un custom post) ed assegnare a questa, tramite un comodo menu, l’utente WordPress che può visualizzarla. Semplice, lineare, fa quello che serve.
- Molto completo, un vero e proprio Portale per i Clienti è invece  WP Client, plugin a pagamento, che rende disponibile, per ogni singolo cliente che create su WordPress, una intera suite di strumenti per mettere a disposizione file, fatture, preventivi, feedkback su progetti in corso, e così via. A pagamento, dicevamo, ma ben fatto… se proprio servono tutte queste funzioni…
Sviluppare un plugin per Pagine Personalizzate da zero
Se dovessi sviluppare io una soluzione da zero… senza aggiungere troppi controlli e features ex-novo al core di WordPress mi baserei sul concetto di “autore della pagina”…
In estrema sintesi farei un template di pagina che mostra il proprio contenuto solo se chi la sta consultando è loggato ed è l’autore della pagina stessa. L’amministratore poi quando crea la pagina per quello specifico cliente non dovrà fare altro che 1) assegnare come autore della pagina il cliente stesso e 2) assicurarsi di applicare il template specifico.
Un articolo che illustra una soluzione simile a quella che propongo io, anche se è un po’ datato,  lo trovate su Smashing Magazine
non sono io ma ho seguito conferenza dove veniva spiegato come farlo senza plugin
http://www.marchettidesign.net/2013/09/wpday-creare-una-area-riservata-con-wordpress-slide-e-download-file/
Grazie della segnalazione, appena posso aggiorno lì’articolo anche con questo link!
Stefano
Per un paio di clienti (due commercilaisti) ho sviluppato un’area per i loro clienti dove era possibile visionare bilanci, fatture, comunicazioni ecc. Per farlo ho utilizzato PrivateContent (http://codecanyon.net/item/privatecontent-multilevel-content-plugin/1467885).
Ma devo dire che, da quello che ho visto, WP-Client mi avrebbe semplificato la vita (e di molto).