Come ho scritto altre volte se vuoi davvero mettere mano ai temi di WordPress, modificandoli a fondo o creandone di nuovi e originali devi conoscere almeno un po’ HTML e CSS, oltre che avere una sommaria conoscenza di PHP. Tutte le altre “scorciatoie” non ti porteranno molto lontano, soprattutto se hai intenzione di lavorare in questo campo.
Per fortuna da qualche settimana c’è una risorsa in più, chiara, aggiornata, ben fatta.
Si tratta del libro (disponibile in versione ebook o in versione stampata) Consigli di webdesign di base, di Laura Gargiulo, che molti di voi conosceranno come Lauryn, di ItalianWebDesign.
Ho acquistato il libro qualche giorno fa (è in promozione fino al 31 maggio 2011, come spiegato in questo articolo) e, pur conoscendo la professionalità di Laura, sono stato colpito dall’alta qualità dei contenuti e dal modo estremamente chiaro di esporli.
Personalmente la parte che ho gradito di più è quella relativa al passaggio dal progetto grafico in Photoshop (o altro programma di grafica) al template in HTML e CSS, perchè è quella che conosco meno, ma tutti gli altri capitoli non sono da meno!
Ora so quale risorsa consigliare a chi mi chiede dritte in merito! Grazie Laura!
P.S.
No, non ci sono legami di affiliazione, sponsor, nulla. Si tratta semplicemente di un’ottima (ed economica) risorsa!
P.P.S
Ora bisognerebbe fare “la seconda parte”: dall’HTML al tema WordPress… che dite, mi ci metto? facciamo un corso Temi WordPress da Zero ? da affiancare a WordPress da Zero? 😉
dai fallo dai fallo!!!! 😀
grazie della recensione! ti ho inserito nella lista dei recensori ufficiali!
Grazie a te! e complimenti ancora per il libro!
Io nel tempo sono diventato un estimatore di questo approccio al design:
http://37signals.com/svn/posts/1061-why-we-skip-photoshop
però certamente bisogna conoscere vari sistemi di lavoro per trovare il proprio; spero solo che non venga indicato come pipeline di lavoro ideale!
Falvio, anche io seguo questo approccio, ma pensavo di essere una “mosca bianca” e che questo fosse una “derivazione” del non essere un web designer “puro” quanto piuttosto un fornitore di soluzioni ai problemi” 😉
Il mio metodo di lavoro si ispira all’approccio “Lean Production” ed è per questo che faccio uso largamente di Geneis come framework: diventa quasi immediato rilasciare per successive approssimazione “live” che il cliente può testare in ogni fase.
Il libro di Laura, però, non contiene solo l’aspetto legato a Photoshop (io l’ho sottolineato perchè, appunto, è un processo che conosco poco). CI sono interi capitoli dedicati a CSS e HTML, soprattutto inottica di “buone pratiche”: per un webdesigner deve essere “base della conoscenza”… mentre conosco personalmente grafici che si definiscono web designer che non conoscono nemmeno l’abc di html e css…
Sì Flavio, come dice Stefano, ho spiegato il mio metodo, ma chiunque può seguire il metodo che preferisce. Di certo ho preferito fornirne uno che nessuno, come fanno molti libri che spiegano o il codice o la grafica, ma non i passaggi intermedi e la teoria che c’è alla base 🙂
io sono pienamente daccordo sul corso “Temi wordpress da zero” perchè in questo ambito non c’è molto, soprattutto per quelli che, come me, conosco un pò wordpress ma non fino al punto di creare un tema da zero. Aspettiamo con ansia questo corso.
dall’HTML al tema WordPress!!! dai fallo!
Lo farò!
nel frattempo oltre al libro di Lauryn vi consiglio Rockstar WordPress Designer, è in inglese ma è talmente zeppo di esempi e codice da coipiare che si capisce benissimo 😉
certo potresti fare un corso completo su come creare un tema completo wordpress da zero, non dei templates da niente, ma veri temi paragonabili a quelli premium non esistono corsi del genere sul web!
Ciao Stefano, io sto’ facendo il corso WP da Zero e mi sembra ben fatto.. Anche a me piacere fare il corso per creare i temi.. e anche altri corsi di approfondimento sarebbero graditi 🙂
Salve, sembra interessante questo sito e questo libro/ebook io sono alle “seconde armi” con worpresse lo gestisco abbastanza bene, però dovrei masticare un po’ il file “style.css” che con la header del mio nuovo blog (ancora in fase di progettazione). Se mi dite che risolvo il problema “come inserire due immagini nella stessa header in formato transparent” lo compro al volo e mi farò rivedere presto 🙂 buon lavoro